La frattura generazionale nell'era digitale, conduce tendenzialmente ad una percezione falsata della realtà attuale, ponendo l'accento sul concetto di apparire e non di essere, sulla meta e non sulla partenza. Fondamentale è invece conoscere la radice di questi falsi movimenti sessisti a cui si assiste quotidianamente nel mondo contemporaneo, dove il concetto di "posso, quindi … Continua a leggere Femminismo moderno e contemporaneo: digressioni dialettiche verso il nuovo sessismo
Categoria: Storia et Amour
Le città Anseatiche, analogie e conformità per lo sviluppo, nell’arte del costruire (Parte II)
Come accennato nella prima parte di questo articolo, veniva descritto l'impianto urbanistico necessario per il corretto sviluppo della Lega Anseatica per mezzo di un impalcato, come vie di comunicazioni, strade e ovviamente piazze che furono il fulcro del loro dominio. Nel blog di Marzia che ha accennato l'approfondimento odierno, si racconterà quanto segue. Da un punto di … Continua a leggere Le città Anseatiche, analogie e conformità per lo sviluppo, nell’arte del costruire (Parte II)
Le città Anseatiche, analogie e conformità dello sviluppo, nell’arte del costruire
Seguendo il filone espansivo di questo importante movimento economico-politico, che già dal lontano 1157 aveva fatto la sua comparsa a Londra il primo riconoscimento con privilegi reali. Nell'introduzione scritta da Marzia, si evidenzia l'importanza di questa casta della borghesia medievale. Ovviamente non intesa con i lineamenti canonici marxisti Rilevanza che lo sviluppo commerciale all'interno del … Continua a leggere Le città Anseatiche, analogie e conformità dello sviluppo, nell’arte del costruire