Il potere in un abbraccio (16/05/2019)

La luce accecante di una lampada satura la natura della stanza asettica immersa nel caldo abbraccio di un albero alla finestra. Le pareti tendono a scomparire, mentre gli occhi si chiudono e cercano il momento in cui il dolore colpirà. Gli occhi si richiudono di nuovo, mentre appare il tuo sguardo curioso verso la mia … Continua a leggere Il potere in un abbraccio (16/05/2019)

Pubblicità

Imprinting sociale, quando l’adeguamento comportamentale diventa involuzione cognitiva

Nella contemporanea esistenza fra umano e macchina, sono state elaborate azioni e pensieri atti alla crescita comportamentale e sociale di un individuo. L’influenza di queste reti sociali hanno caratterizzato un nuovo modo di opporsi agli stereotipi imposti dal passato, portando allo scoperto pregi e difetti di ogni persona, uomo e donna in primis, evidenziando le … Continua a leggere Imprinting sociale, quando l’adeguamento comportamentale diventa involuzione cognitiva

Tu mi fissavi da vicino ed io ti penso da lontano [porto 15/02/2019 ore 10:28]

Ingannevole è la vista, che nell'orizzonte profondo chiede asilo alla mente affinché costruisca lo sfondo a quel paesaggio desaturato. Solo auto, cancellate, ringhiere costeggiano il marciapiede verso il mare, un recinto di ferro smaltato e finta pietra squadrata compongono lo sfondo paradisiaco del mondo. Quello stesso che oltre gli sbarramenti, provoca fascinosi spasmi di paura, … Continua a leggere Tu mi fissavi da vicino ed io ti penso da lontano [porto 15/02/2019 ore 10:28]

Nasten’ka, alterego di un racconto passato e protagonista di una storia dei giorni nostri

Personaggio simbolo di un romanticismo timorosamente genuino, dalle sembianze reali che fanno da cornice ad uno spaccato della Pietroburgo immaginata, in un periodo storico austero e autocratico. La sua giovinezza costruita con legami fisici e morali, come l'assistenza forzata alla nonna cieca e il filo a cui doveva essere legata affinché non scappasse dai suoi … Continua a leggere Nasten’ka, alterego di un racconto passato e protagonista di una storia dei giorni nostri

Educazione all’Amore

Osservando i miei simili appartenente al genere umano mi ha incuriosito una domanda che credo da piccoli ognuno di noi abbia posto ai propri genitori, o quanto meno si è posto a prescindere: Che cosa è l'Amore? Fin da quando ne ho memoria non credo di aver mai avuto una risposta dalla famiglia, dalla scuola … Continua a leggere Educazione all’Amore

Le città Anseatiche, analogie e conformità per lo sviluppo, nell’arte del costruire (Parte II)

Come accennato nella prima parte di questo articolo, veniva descritto l'impianto urbanistico necessario per il corretto sviluppo della Lega Anseatica per mezzo di un impalcato, come vie di comunicazioni, strade e ovviamente piazze che furono il fulcro del loro dominio. Nel blog di Marzia che ha accennato l'approfondimento odierno, si racconterà quanto segue. Da un punto di … Continua a leggere Le città Anseatiche, analogie e conformità per lo sviluppo, nell’arte del costruire (Parte II)

Fiumi d’inchiostro e lettere d’amore

Un messaggio, una lettera, uno sguardo. Sono questi i fattori scatenanti che ti portano a vagare fra le paure passate e quelle che ancora ti perseguitano. Perseguitare, un termine ormai troppo abusato nelle conversazioni amichevoli con amici e parenti. In realtà per mettere in atto una persecuzione, deve essere condotta da almeno un individuo esterno, … Continua a leggere Fiumi d’inchiostro e lettere d’amore

Le città Anseatiche, analogie e conformità dello sviluppo, nell’arte del costruire

Seguendo il filone espansivo di questo importante movimento economico-politico, che già dal lontano 1157 aveva fatto la sua comparsa a Londra il primo riconoscimento con privilegi reali. Nell'introduzione scritta da Marzia, si evidenzia l'importanza di questa casta della borghesia medievale. Ovviamente non intesa con i lineamenti canonici marxisti Rilevanza che lo sviluppo commerciale all'interno del … Continua a leggere Le città Anseatiche, analogie e conformità dello sviluppo, nell’arte del costruire

Logopedia-genetica, fra Rotacismo e fonetica

Il titolo potrebbe indurre a pensare ad uno studio scientifico e specialistico avente come base una bibliografia medica di rilevante spessore. In realtà si tratta semplicemente di una riflessione, quasi un divagare di idee e concetti empirici personali, sull'evoluzione della lingua in un determinato ambito culturale e geografico, traendo ispirazione da alcune conversazioni passate tenendo … Continua a leggere Logopedia-genetica, fra Rotacismo e fonetica