Seguendo il filone espansivo di questo importante movimento economico-politico, che già dal lontano 1157 aveva fatto la sua comparsa a Londra il primo riconoscimento con privilegi reali.
Nell’introduzione scritta da Marzia, si evidenzia l’importanza di questa casta della borghesia medievale. Ovviamente non intesa con i lineamenti canonici marxisti
Rilevanza che lo sviluppo commerciale all’interno del bacino baltico necessitava, oltre di infrastrutture logistiche come oggi vengono definite, anche di una struttura urbanistica per accoglierle e permetterne un’agevole sviluppo della rete di contatti sul posto atti alla creazione di sodalizi economici, sociali e politici.
Queste città, come la maggior parte di quelle appartenenti nel settentrione del Sacro romano Impero e dell’Ordine Teutonico andava a svilupparsi quegli elementi caratteristici dello stile Backsteingotik. Termine che raggruppa il materiale per antonomasia, il mattone e lo stile gotico.
Da un punto di vista logistico, come per le Repubbliche Marinare, lo sviluppo politico delle città doveva basarsi su di un sistema oligarchico per agevolare il commercio. Infatti il potere rappresentato dal governo politico, religioso e commerciale confluivano urbanisticamente all’interno della Piazza mercato. Un esempio rappresentato dalla città di Brema.
L’attuale municipio però è solo una costruzione quattrocentesca e non rispecchia i canoni materici del gotico tedesco. In origine l’edificio municipale era in stile romanico e si trovava a poca distanza da quello attuale costruito su degli avanzi di altre fabbriche. Il Duomo di St. Petri invece, oltre ad essere sormontato, ai lati da due guglie a cuspide, la cui base è sostenuta da ampi archi con un pregevole rosone centrale, rappresenta la maestosità che un materiale da costruzione semplice come il mattone rosso poteva dare.
Che vi siano analogie con l’Antica Roma?
Non è dato saperlo, ma sicuramente è un elemento preponderante nell’arte del saper costruire, ma soprattutto nella sensibilità dei mastri muratori che con attenzione, e oserei dire Amore, sagomavano quei conci di argilla cotta, che il fuoco ha concesso loro quella policroma pigmentazione rosso/arancio.
Ottimo!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Alchimiee ha commentato:
Con questo valente blogger, stiamo costruendo piano piano un discorso sulle Lega anseatica e i suoi risvolti.
"Mi piace""Mi piace"
impostazioni legato allo sviluppo urbanistico. Ottimo connubio
"Mi piace""Mi piace"