Inizio

Incominciare a scrivere la prima pagina di un blog è come avere davanti un foglio bianco di una risma su cui imprimere inchiostro. Non si sa come introdurre un argomento e si ha quella sensazione di disagio del primo appuntamento, quando davanti hai qualcuno che fondamentalmente non conosci e su cui speri di fare una buona impressione. Ecco, diciamo che anche per questo primo post confesso di avere un po’ di emozione per via del fatto che la prima impressione è quella che conta, oggi come non mai.

Da dove cominciare?!

Semplice, iniziamo dall’inizio. Per molti (o per pochi) che sono incappati a curiosare fra queste pagine (al momento solo una), è bene spiegare l’idea di questo progetto “Amour is aˬmore”. Ho cercato di fondere varie mie passioni giocando con le assonanze di un termine tradotto nella lingua che più amo, il francese, con le influenze inglese ma soprattutto il suo corrispettivo in italiano, lingua ormai sottovalutata (anche se è l’unico paese al mondo in cui si parla e si scrive per via della scarsa capacità di conquista degli italiani nei secoli passati).

Seppur il termine è grammaticalmente sbagliato nella lingua inglese, rappresenta un gioco di parole che apre le porte a tante interpretazioni, un po’ come una versione scritta del test psicologico proiettivo di Rorschach (quello delle macchiette dalle forme ambigue).

Si può parlare di Amore come arte delle cose?

Gli artisti mi risponderebbero che l’Arte è amore, come gli architetti l’Architettura, gli scrittori la letteratura e compagnia bella. Parlando proprio degli architetti è in auge, anche fra i non addetti ai lavori, la frase simbolo che invita alla semplicità “Less is more” di Ludwing Mies van der Rohe. Chi non l’ha vista in giro nei cartelloni pubblicitari o stampata sulle magliette che indossano i ragazzi/e modaioli/e?!

Semplicemente, per come la vedo io questo gioco di assonanze “L’amore è qualcosa in più”.

Quel qualcosa in più che migliora la visione di un film facendoti appassionare alla trama, oppure un romanzo la cui vita dei personaggi spesso trova un punto d’incontro con la vita personale del lettore, oppure semplicemente una canzone o una cover. L’amore sta in ogni dove e forse è proprio questo  è l’ingrediente segreto della vita.

Sarà questo il tema preponderante del blog, una ricerca dell’amore nel mondo odierno, spaziando dal cinema alla musica, dall’arte all’architettura mettendo un po’ del mio amore vissuto, presente e futuro, commentando e descrivendo tutto ciò che mi emoziona e perché no, anche quello che vi emoziona.

E voi cosa vedete nel titolo del blog?

Spero l’Amore!

Pubblicità

7 pensieri riguardo “Inizio

    1. Grazie mille, hai afferrato lo scopo di questo progetto. Siamo bombardati di sofferenza e cattiveria, in strada, nelle persone che in noi cercano consiglio o anche da sconosciuti/e. Ogni tanto pensare all’Amore quello esistenziale ed emozionale, quello sentimentale e quello giornaliero, ci aiuta un po’ a puntare i nostri piedi nel presente, in quello che veramente siamo e che vogliamo essere. Grazie per la tua osservazione sul titolo e spero di non fare troppe digressioni scientifiche. Mi fa piacere sapere del tuo apprezzamento nel leggere queste righe. 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...